


MODULO 1
I significati e gli usi
MODULO 1
I significati e gli usi

Il Modulo provvede a fornire gli strumenti concettuali utilizzati in diverse discipline – dalle filosofie alla teoria politica, dal diritto alla sociologia, dalla geografia e architettura agli studi urbani –, necessari a svolgere un’analisi comparativa degli usi e significati dei lessici specifici delle singole discipline. Obiettivo del Modulo è il conseguimento di un approccio articolato e consapevole, che sia in grado di utilizzare il portato dei saperi urbani, territoriali e ambientali e di padroneggiare un lessico transdisciplinare.
Il tema di quest’anno (2023). Elementi#1 – Acqua
La filosofia ha da sempre cercato nell’acqua l’immagine e il modo di alcune delle sue categorie fondamentali: nella sua fonte e nella sua sorgente, l’origine; nel suo scorrere incessante, il divenire; nelle sue profondità e nei suoi abissi, la psiche e il rimosso. L’acqua indica alternative ai saperi e alle pratiche radicate al suolo, che stabiliscono confini e identità; ma suscita anche la perdita di ancoraggio e di fondamenta salde. La fluidità fa esondare le dicotomie della modernità, ma al contempo può provocarne le nostalgie più retrive.
Nel modulo si interrogano queste e altre categorie filosofiche non assumendo soltanto i modi e le immagini che l’acqua da sempre evoca, ma dell’acqua si cerca di considerare anche la sua specifica qualità e quantità, il suo essere insorgenza e risorsa, come pure la sua agentività, che attiva processi di soggettivazione etica e politica.
Sono stati docenti del modulo:
Marco Armiero, Ilaria Bussoni, Claudio Cerreti, Felice Cimatti, Stefania Consigliere, Stefano De Matteis, Andrea Di Salvo, Ubaldo Fadini, Michela Fusaschi, Francesca Gallo, Paolo Giaccaria, Adriana Goñi Mazzitelli, Giorgio Grappi, Graziano Graziani, Alessandro Imbriaco, Serenella Iovino, Raoul Kirchmayr, Emanuele Leonardi, Caterina Loffredo, Ulrich van Loyen, Federico Luisetti, Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri, Isabella Pinto, Francesco Pompeo, Francesco Raparelli, Tiziana Villani.
MODULO 1 / I Significati e gli Usi
/ Cfu 6 / Ore 60 di cui 36 frontali
dal 24 febbraio al 18 marzo 2023
Coordinamento: Dario Gentili e Federica Giardini