master-environmental-humanities-banner
logo master Environmental Humanities - Studi del Territorio
MODULO 7 Conflitti ambientali e crisi climatica

MODULO 7
Conflitti ambientali
e crisi climatica

Modulo 7
Conflitti ambientali
e crisi climatica

MODULO 7 Conflitti ambientali e crisi climatica

Il modulo conflitti ambientali e crisi climatica è curato dall’associazione A Sud, una realtà che da vent’anni si occupa di ricerca, informazione e diffusione sui temi della crisi ecologica e climatica e delle sue ripercussioni sui territori. Il modulo del 2023 mette al centro la crisi ecologica nella sua interezza per poi andare ad indagare concetti e pratiche legati ai conflitti ambientali, alla giustizia ambientale e climatica e all’ecologia politica. I problemi ambientali verranno affrontati tracciando le connessioni tra ingiustizia sociale, sistemi di potere e opposizioni territoriali delle comunità sacrificate determinate da politiche precise di gestione del territorio. In un momento storico in cui la transizione ecologica è al centro del dibattito politico e in cui i conflitti armati hanno rimesso in discussioni politiche d’avanguardia sui temi ambientali e climatici al fine di mantenere lo status quo, occorre approfondire come le dinamiche di potere sui temi energetici e ambientali provano conseguenze importanti sui territori più fragili dal punto di vista ambientale, climatico e sociale.

Il tema di quest’anno (2023). Elementi#1 – Acqua.

Alluvioni, scarsità idrica, esondazioni ed eventi estremi saranno il focus con cui andare ad analizzare i conflitti ambientali sorti nei territori legati alle questioni climatiche in corso oggi. L’abbondanza di piogge che provoca intensi eventi nefasti sui territori e la scarsità idrica che caratterizza territori siccitosi generano conflitti ambientali e climatici legati alle risposte emergenziale messe in campo da politiche poco attente alle questioni locali. In particolare, si prevede di realizzare parti teoriche ed esperienze pratiche, con il coinvolgimento sia di docenti ed esperti dell’ecologia politica sia con attivisti, rappresentanti di associazioni, cittadini attivi in campo ambientale e sociale. La pluralità di voci consentiranno agli studenti e alle studentesse di comprendere la complessità che i conflitti ambientali e la crisi ecologica si portano dietro. Si prevede di realizzare un’uscita (molto probabilmente l’ultimo weekend, in chiusura del master) sull’acqua e nell’acqua: per ascoltare le voci di comunità che a causa di questo elemento naturale hanno costruito comunità.

Sono stati docenti del modulo:

Salvo Torre, Alessandro Lutri, Ilenia Iengo, Marica Di Pierri, Michele Carducci, Chiara Certomà.

MODULO 7 / Conflitti ambientali e crisi climatica

Cfu 6 / Ore 60 di cui 36 frontali

dal 20 ottobre al 11 novembre 2023

Coordinamento: A Sud ONLUS

Programma del modulo

presto disponibile

Bibliografia di riferimento

presto disponibile