

HOME | EDIZIONE 2024 | GUIDE DIDATTICHE | STAGE | ISCRIVERSI
Opportunità di stage
Il Master prevede come tappa finale della formazione uno stage di sperimentazione operativa.
Sono in corso ulteriori accordi con enti e realtà interessati ad offrire questa possibilità, ed è possibile stipulare nuove convenzioni in base alle proposte e agli interessi dei corsisti.
Finalità |
Ente |
CFU |
Ore |
|---|---|---|---|
| Ricerca, comunicazione e progettazione per la giustizia ambientale | CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali | 3 | 75 |
| Ricerca, comunicazione e progettazione per la giustizia ambientale | Associazione A Sud |
3 |
75 |
| Federazione di 250 organizzazioni |
CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza | 3 | 75 |
| Strategie, programmi, azioni e strumenti per lo sviluppo sostenibile | Fondazione Ecosistemi | 3 | 75 |
| Diritto e società, Bioetica, Ricerca storica e cultura delle fonti | Fondazione Lelio e Lisli Basso | 3 | 75 |
| Comunicazione in campo ambientale | Comune-info / (portale web) | 3 | 75 |
| Comunicazione in campo ambientale | AltrEconomia / (rivista) |
3 | 75 |
| Agenzia di ricerca non profit che promuove la cultura contemporanea con un approccio interdisciplinare e interculturale | STALKER / LAC | 3 | 75 |
| Archiviazione e gestione dati e documenti storici | Istituto Centrale Catalogo Documentazione | 3 | 75 |
| U-Space fornisce servizi per la pianificazione territoriale, la valutazione ambientale strategica; le politiche urbane e la redazione di strategie urbane integrate; i sistemi informativi geografici, la comunicazione, la partecipazione pubblica e la sensibilizzazione soprattutto su temi ambientali. Fornisce inoltre consulenza alla pubbliche amministrazioni per la redazione e gestione di progetti di cooperazione territoriale europea e di progetti finanziati da altri programmi comunitari. |
U-Space / Laboratorio per lo sviluppo territoriale |
3 | 75 |
| “Serra madre” è un centro di produzione culturale che promuove e allena un’immaginazione ecologica attraverso il dialogo tra l’arte e le scienze, per costruire presenti alternativi e futuri desiderabili, e favorire una comprensione sistemica e intersezionale della crisi ecologica. | 3 | 75 |