05.05.2023

Da non perdere: Tim Ingold a Roma l’8 e il 9 maggio 2023

L’8 e il 9 maggio Tim Ingold sarà a Roma, con due lezioni pubbliche, la prima dal titolo “of work and words: craft as a way of telling” che si svolgerà lunedì 8 maggio, alle ore 15.00 presso la Facoltà di Lettere & Filosofia, La Sapienza; la seconda dal titolo “what if the city were an Ocean, and its buildings ships?”  avrà invece luogo martedì 9 maggio alle ore 18.00  presso il Dipartimento di Architettura,  dell’Università Roma Tre,  presso l’ex Mattatoio a Piazza Orazio Giustiniani 13.

Tim Ingold non è solo un antropologo e un professore emerito dell’Università di Aberdeen, ma è soprattutto uno studioso indisciplinato che intreccia diversi saperi come antropologia, archeologia, arte, architettura, filosofia e scienze ambientali, per descrivere un mondo in cui l’Umano non è più al centro. Nel 1999 fonda ad Aberdeen un nuovo Dipartimento di Antropologia dove attiva una ricerca sul Nord tra le popolazioni nomadi dei Sami e dei Finnish nella Lapponia, cercando di comprenderne le questioni ambientali in relazioni all’abitare e il ruolo degli animali nelle società. Dal 2005 attiva la ricerca “Explorations in the comparative anthropology of the line”, dal 2015 dirige il progetto “Knowing From the Inside: Anthropology, Art, Architecture and Design”. Dal 2018 si ritira dall’università per continuare i suoi studi come “indipendent scholar”. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Ecologia della cultura (Meltemi 2001 e 2016), Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura (Raffaello Cortina 2019); Siamo linee. Per un’ecologia delle relazioni sociali (Treccani 2020), Corrispondenze (Raffaello Cortina 2021).

Le conferenze pubbliche dell’8 e il 9 maggio sono promosse dal Master Environmental Humanities – Studi dell’ambiente e del territorio dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Dottorato in Storia Antropologia e Religioni della Sapienza – Università di Roma.

Per tutte e tutti coloro che non potranno essere presenti, la diretta di martedì 9 maggio ore 18.00, potrà essere seguita anche al seguente link:  bit.ly/3B4XEI2

Non Mancate, Diffondete, Condividete!

Per ulteriori informazioni potete scrivere alla pagina Environmental Humanities – Studi dell’ambiente e del territorio o a studidelterritorio@gmail.com