
NEWS
Lunedì 13 ottobre, alle 18:30, presso La CaVe - Cantiere delle arti Visive (Largo G.B. Marzi 1, Roma), si terrà la presentazione del libro "Roma. Guida alla selva". Il volume esplora le emergenze urbane, oltre i soliti itinerari turistici, attraverso un'analisi della "selva" romana.
Dal primo settembre 2025 e fino al 12 gennaio 2026 è possibile possibile presentare la domanda di ammissione alla nuova edizione #2026 del Master Environmental Humanities
San Martino Valle Caudina (AV) ospita, dal 10 al 14 settembre, una nuova edizione della Summer School Metarurale: un laboratorio immersivo dedicato alla narrazione dei territori in trasformazione.
Dal 10 al 14 luglio saremo nuovamente in Valle Caudina! La scuola metarurale si intreccerà con il microfestival organizzato dall'Associazione Culturale Interzona
Venerdì 𝟏𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒,𝟑𝟎, 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐮𝐥𝐚 𝐀𝐝𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐱 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚, il Master Environmental Humanities - Studi dell'ambiente e del territorio, è lieto di invitarvi alla conferenza 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐲𝐬𝐚𝐠𝐞 𝐞𝐬𝐭 𝐮𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞́𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐥𝐥𝐞𝐬 𝐀. 𝐓𝐢𝐛𝐞𝐫𝐠𝐡𝐢𝐞𝐧, filosofo e studioso delle relazioni tra architettura, arte e natura.
Si invitano scienziati/e, accademici/e ed esperti/e, da ogni dipartimento/facoltà/centro di ricerca, a firmare la seguente lettera.
Si invitano scienziati/e, accademici/e ed esperti/e, da ogni dipartimento/facoltà/centro di ricerca, a firmare la seguente lettera.
Nell'articolo trovate la registrazione integrale della lezione di Tim Ingold, dello scorso 9 Maggio a Roma.
Si invitano scienziati/e, accademici/e ed esperti/e, da ogni dipartimento/facoltà/centro di ricerca, a firmare la seguente lettera.
Due lezioni aperte al pubblico dell'antropologo e professore emerito Tim Ingold. Tutte le informazioni nell'articolo.
Tutte le informazioni utili per partecipare ai moduli di tuo interesse.
Entro il 10 gennaio 2023 è possibile presentare le domande di ammissione.